Si è conclusa domenica 11 maggio, la prima edizione di Edunova Festival, un evento innovativo che ha visto la
proficua collaborazione tra le Acli provinciali di Macerata e l’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova
Marche e Montecosaro.
Forte della precedente collaborazione del 2023, quando le Acli provinciali di Macerata e l’Istituto Sant’Agostino si
unirono per sostenere le comunità alluvionate dell’Emilia Romagna con una raccolta fondi a favore di progetti
scolastici a Conselice, il presidente provinciale Ottorino Torresi ha accolto con entusiasmo l’invito della Dirigente
Scolastica Gloria Gradassi a supportare un festival da lei ideato e realizzato. Edunova si configura come un
appuntamento dedicato a docenti, bambini e famiglie, con l’obiettivo di ripensare la scuola come un ambiente
dinamico, aperto al mondo, alla comunicazione e alla condivisione.
L’iniziativa ha riscosso un notevole successo, con la partecipazione di circa 1500 persone, tra bambini e adulti, che
hanno animato i diversi eventi e laboratori proposti.
Le attività di Edunova si sono concentrate su un duplice obiettivo: fornire gli strumenti per un utilizzo critico e
consapevole dell’intelligenza artificiale, esplorandone al contempo il potenziale creativo. Parallelamente, il festival
ha mirato a rafforzare nei giovani la consapevolezza di sé e la capacità di costruire relazioni autentiche al di là dei
social media, preservando la loro unicità nell’era digitale.
La Dirigente Scolastica Gloria Gradassi ha dichiarato: “Il progetto nasce dalla consapevolezza e dall’esigenza di
riflettere sugli orizzonti dell’educazione. Vogliamo educare in modo equilibrato, comprendendo le nuove tecnologie
ma mantenendo saldi i nostri valori, ponendo sempre al centro i nostri alunni, ognuno con la propria individualità.
Edunova vuole essere un contenitore in grado di produrre eventi significativi anche durante l’anno scolastico.”
Le Acli provinciali di Macerata, grazie ai fondi del 5 X 1000 annualità 2023, hanno sostenuto attivamente le esibizioni
e i laboratori degli apprezzati scrittori Daniele Aristarco e Anna De Giovanni. La mattinata è stata dedicata ai ragazzi
della scuola primaria con l’evento coinvolgente “Attorno al fuoco”, mentre il pomeriggio ha visto protagonisti gli
studenti della scuola secondaria con una rappresentazione interattiva intitolata “Il caffè dei destini di sabbia”.
Il Presidente Provinciale Ottorino Torresi ha espresso grande soddisfazione per la riuscita dell’evento e ha ribadito la
volontà di proseguire la collaborazione con la Dirigente Gloria Gradassi per future iniziative formative. “In un
momento storico in cui la tecnologia riveste un ruolo predominante,” ha sottolineato Torresi, “è fondamentale
imparare a conoscerla e utilizzarla in modo consapevole per evitare di esserne condizionati negativamente,
soprattutto per quanto riguarda la vita dei più giovani. Noi crediamo fermamente nel valore della formazione e
dell’informazione, che devono affiancare le tradizionali forme di insegnamento e comunicazione, perché il mondo
evolve rapidamente e rischia di far perdere il senso del reale, dei sentimenti e dei rapporti interpersonali.”